[ Vai direttamente ai contenuti ]
Prende avvio oggi il programma di collaborazione scientifica tra i ricercatori dell’ENEA e alcune scuole della Provincia di Roma, che hanno richiesto un’offerta formativa altamente qualificata sulle tematiche dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.
Presso l’Istituto Galilei di Roma, si tiene oggi il workshop di presentazione di questa iniziativa di collaborazione, che si colloca nell’ambito del Progetto ENEA “Educarsi al Futuro”. L’obiettivo è quello di contribuire alla formazione delle nuove generazioni sulle problematiche e sulle sfide future legate all’energia e all’ambiente, mettendo in campo i ricercatori dell’ENEA per sensibilizzare e coinvolgere gli studenti delle scuole superiori. Questi ricercatori saranno a disposizione degli studenti che partecipano all’iniziativa per approfondire gli argomenti di loro interesse; a loro volta, sempre avvalendosi della consulenza scientifica dell’ENEA, gli studenti dovranno produrre nuovi materiali didattici destinati alla pubblicazione su web. La partecipazione al progetto è completamente gratuita per le scuole, che potranno così offrire ai loro studenti una appropriata formazione su temi di grande attualità socio-economica e ai loro docenti la possibilità di un aggiornamento scientifico continuo.
Nell’ambito del progetto, la Provincia di Roma e l’ENEA bandiscono la edizione del Concorso “La Provincia di Roma per educarsi al futuro” rivolto agli Istituti superiori di II grado della provincia. Il bando prevede premi in denaro per complessivi 12.500 euro a favore delle scuole che realizzeranno le esperienze e i materiali didattici più innovativi.
Il progetto vuole anche coinvolgere gli studenti nelle tematiche della cooperazione internazionale e nella promozione delle energie rinnovabili per lo sviluppo dei paesi meno sviluppati. Attraverso la campagna SUSTAIN, sostenuta da IFAD (International Fund for Agriculture Development) le scuole interessate potranno donare Kit fotovoltaici per fornire energia elettrica a scuole primarie di villaggi rurali africani, prive di energia elettrica.
Come si costruisce un futuro sostenibile? abbiamo conoscenze e tecnologie in grado di corrispondere ai bisogni di sviluppo dell’umanità? Saremo in grado di offrire energia e a tutti i popoli, rispettando i limiti biofisici del nostro ecosistema? Sono queste alcune delle domande che riguardano da vicino i nostri giovani e la scuola è senza dubbio il luogo più idoneo per trovare delle risposte.
"Educarsi al futuro a Share Fair"
Roma, 03 Novembre 2011
2002/2008 - Powered by ENEA INFOUTE & RESUSMEDIA & RESRELCOM