[ Vai direttamente ai contenuti ]
L’ENEA partecipa al tavolo di confronto istituito presso il Ministero per lo Sviluppo Economico; rappresenta l’Italia nel Technical Group del CSLF (Carbon Sequestration Leadership Forum) ed è presente in ambito UE partecipando ai lavori della ‘piattaforma’ europea ‘Zep’ (Zero Emission fossil fuel Power plants) finalizzati alla definizione di strategie e programmi comunitari nell’ambito del settimo programma Quadro. L’Ente poi opera nell’ambito di diversi progetti, essenzialmente nazionali, relativi alla combustione con ossigeno e alla gassificazione del carbone con produzione combinata di energia elettrica e idrogeno, con cattura della CO2 per il successivo sconfinamento geologico. A questo proposto è leader del progetto Zecomix finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca nell’ambito del programma Tepsi e di progetti previsti nell’Accordo di Programma con il Ministero dello sviluppo economico, ed è partner di altri progetti, fra cui Cohygen coordinato da Sotacarbo. E’ presente, inoltre, in svariate iniziative in fase di definizione, nazionali ed internazionali, relative all’intera filiera. Di rilievo un studio di prefattibilità effettuato nell’ambito dell’iniziativa europea Hypogen, supportata dal Joint Research Center della Commissione Europea, per la realizzazione di un impianto di produzione su scala industriale di energia elettrica e idrogeno da combustibili fossili insieme ai tedeschi del Fraunhofer Institute e ai danesi del RISOE National Laboratori. Da citare, infine, importanti Accordi Quadro stipulati con ENEL, Ansaldo, Itea e Sotacarbo, sia bilaterali che multilaterali.
Per saperne di più:
Dossier: "Carbone: obiettivo zero emission"
2002/2008 - Powered by ENEA INFOUTE & RESUSMEDIA & RESRELCOM